Sabbia ceramica per microfusione

Sabbia ceramica per microfusione: vantaggi e applicazioni

La microfusione (nota anche come fusione a cera persa) è un processo di fusione di precisione che richiede materiali refrattari di alta qualità per produrre parti metalliche complesse e di forma quasi perfetta.  La sabbia ceramica (sfere ceramiche)  è sempre più utilizzata come materiale di stampaggio nella microfusione grazie alle sue proprietà superiori rispetto alla tradizionale sabbia silicea o alla sabbia di zircone.

Principali vantaggi della sabbia ceramica nella fusione a cera persa

1. Elevata refrattarietà e stabilità termica

  • Estrema resistenza al calore  (≥1800°C), che lo rende ideale per le superleghe (ad esempio, Inconel, titanio, acciaio inossidabile).

  • Bassa dilatazione termica  (solo ~10% della sabbia silicea), che riduce la formazione di crepe e deformazioni nel guscio durante la fusione.

2. Forma sferica per una qualità dello stampo superiore

  • Finitura superficiale liscia  : riduce al minimo la penetrazione del metallo e migliora la qualità della superficie di fusione.

  • Elevata densità di imballaggio  (68-72%): riduce l’uso del legante mantenendo la resistenza del guscio.

  • Eccellente fluidità  : garantisce un rivestimento uniforme nei processi di immersione in sospensione.

3. Riduzione dei difetti nelle fusioni

  • Minore porosità del gas  : il materiale inerte impedisce la generazione di gas durante il versamento.

  • Venature e crepe ridotte al minimo  : la bassa dilatazione termica previene la formazione di muffa.

  • Minore penetrazione del metallo  : la struttura densa impedisce al metallo fuso di penetrare nello stampo.

4. Efficienza dei costi e riutilizzabilità

  • Elevata riciclabilità  (tasso di riutilizzo fino al 90%): riduce i costi dei materiali nel tempo.

  • Minore quantità di legante richiesta  : grazie all’elevata densità di imballaggio, si riducono i costi di fabbricazione del guscio.

5. Benefici per l’ambiente e la salute

  • Nessuna silice libera (SiO₂)  : elimina il rischio di silicosi per i lavoratori.

  • Chimicamente inerte  : nessuna reazione con il metallo fuso, riduzione di scorie e inclusioni.

Setaccio 10# 20# 30# 40# 50# 70# 100# 140# 200# 270#  PADELLA AFS
  uno 1700 850 600 425 300 212 150 106 75 53  PADELLA
20-40# 15-40% 30-55% 15-35% ≤3% 15-25
30-50# ≤10% 25-45% 35-55% 5-15% ≤5% ≤2% 25-29
40-70# ≤10% 25-45% 20-40% 5-25% ≤7% ≤5% 35-39
40-100# ≤3% 10-25% 25-40% 25-45% 10-25% ≤10% ≤5% 45-55
50-100# ≤10% 10-30% 30-50% 15-35% ≤15% ≤5% ≤2% ≤1% 55-65
50-140# ≤8% 10-25% 20-45% 20-45% 5-20% ≤7% ≤2% ≤1% 60-70
70-140# ≤10% 10-25% 25-45% 15-35% ≤15% ≤5% ≤2% 75-85
100-200# ≤3% 10-35% 35-55% 15-35% ≤10% ≤5% 95-115
140-270# ≤5% 5-25% 40-60% 25-40% ≤15% 155-175
6-20# COLATA A SCHIUMA PERSA

Applicazioni nella fusione a cera persa

La sabbia ceramica è particolarmente adatta per:
✔  Leghe resistenti alle alte temperature  (pale di turbine, componenti aerospaziali).
✔  Fusioni di precisione  (impianti medicali, componenti automobilistici).
✔  Parti complesse con pareti sottili  (dove la precisione dimensionale è fondamentale).

Torna su