Come scegliere la dimensione adatta della sabbia ceramica per fonderia

La scelta della giusta dimensione della sabbia ceramica per le applicazioni di fonderia dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di processo di fusione, il metallo da colare, la progettazione dello stampo e i requisiti di finitura superficiale. Ecco una guida passo passo per selezionare la dimensione appropriata:

1. Comprendere le proprietà della sabbia ceramica

La sabbia ceramica (come la ceramica fusa o la sabbia di supporto) è sferica, altamente refrattaria e chimicamente stabile. Le dimensioni comuni variano da  AFS 30 a 100  (da circa  0,1 mm a 0,6 mm ).

2. Considerare il processo di fusione

  • Fusione in sabbia (sabbia verde/sabbia di resina):

    • Sabbia più grossolana ( AFS 40-70 , 0,2–0,4 mm) per una migliore permeabilità in getti di grandi dimensioni.

    • Sabbia più fine ( AFS 70-100 , 0,1–0,2 mm) per dettagli intricati e superfici lisce.

  • Fusione a cera persa (formatura a conchiglia):

    • Sabbia molto fine ( AFS 80-120 ) per fusioni di precisione.

3. Tipo di metallo e temperatura di colata

  • Acciaio/Ferro (Alta Temperatura):  Gradi più grossolani ( AFS 40-60 ) per resistere allo stress termico.

  • Alluminio/Rame (temperatura inferiore):  gradi più fini ( AFS 60-100 ) per una migliore finitura superficiale.

4. Requisiti per stampi e anime

  • Nuclei (sezioni sottili):  sabbia più fine ( AFS 70-100 ) per resistenza e dettaglio.

  • Stampi grandi:  sabbia più grossolana ( AFS 30-50 ) per una migliore fuoriuscita del gas.

5. Esigenze di finitura superficiale

  • Getti grezzi (ad esempio, blocchi motore):  AFS 40-60.

  • Finitura liscia (ad esempio, gioielleria, settore aerospaziale):  AFS 80-100+.

6. Compromesso tra permeabilità e resistenza

  • Una maggiore permeabilità (sabbia grossolana)  riduce i difetti del gas ma può indebolire la muffa.

  • Una sabbia più fine  migliora la finitura superficiale, ma potrebbe richiedere un contenuto di legante più elevato.

7. Testare e ottimizzare

  • Eseguire calchi di prova con diversi gradi AFS.

  • Controllare eventuali difetti (venature, inclusioni, finitura scadente) e apportare le dovute modifiche.

Raccomandazioni generali

Applicazione Granulometria AFS consigliata Dimensioni approssimative (mm)
Grandi getti di acciaio 30-50 0,3–0,6
Getti di ghisa generici 40-70 0,2–0,4
Alluminio/ottone 60-100 0,1–0,3
Investimenti di precisione 80-120 0,06–0,2
Torna su